L’emergenza pandemica ha modificato gli stili di vita di tutt* noi e il lavoro da remoto è entrato a far parte della vita quotidiana di molt*. Per tante persone è diventato un problema scindere l’ambito lavorativo dalla vita familiare, non riuscendo a separare spazi e tempi e non avendo più il diritto alla disconnessione.
Uno spazio esterno alla propria abitazione può diventare una risorsa importante per molt*, un posto accogliente dove decidere quando essere connessi (e soprattutto quando non esserlo) e dove passare le proprie ore di lavoro, tenendole separate dal resto del tempo.
Da tutto questo nasce l’idea del FormiCowo, il Co-Working delle Ca7, uno spazio comune in condivisione con il territorio.
Uno spazio che durante i giorni feriali è un Co-Working e che alla fine della giornata lavorativa e nei weekend si apre a nuove e altre funzioni co-progettate con il quartiere: uno spazio dove poter organizzare corsi, attività e laboratori.
E non finisce qui!
Il Co-Working si inserisce in un più ampio progetto delle Ca7 di configurarsi come Nodo Sperimentale per un Abitare Sostenibile.
Energia solare e fotovoltaica e fonti di calore a biomassa saranno gli obiettivi del nostro progetto di transizione energetica.
Ecosostenibilità, diritto all’abitare, socialità, promozione culturale e produzione dal basso saranno le parole d’ordine.
Diamo vita insieme al FormiCowo, il Co-Working delle Ca7!
Se ti interessa, scrivici a formicowo@leca7.it